BOILER #3
Ciò che bolle in pentola, ovvero… news, note, interventi, segnalazioni, anticipazioni, articoli, canzoni, podcast, video, saggi inediti… di tutto e di più.
Ciao!
Eccoci al terzo numero di questa newsletter. Settembre 2023, dedicato nella parte “open” alle anticipazioni (storia e disegni) dei 3 nuovi episodi di Magico Vento (Guerre Apache), in uscita tra ottobre e dicembre (Sergio Bonelli editore).
Per i lettori a pagamento, il secondo capitolo del mio studio La biblioteca dei bestsellers dimenticati, dedicato al grande autore vittoriano Edward Bulwer-Lytton (1803-1873), il creatore del celeberrimo incipit “era una notte buia e tempestosa”. Qui si analizzerà il suo romanzo d’avventura banditesca Paul Clifford (1830).
ANNUNCIO: Sto digitalizzando il mio archivio musicale che include registrazioni inedite, spettacoli dal vivo, provini. Dal prossimo mese comincerò a pubblicare questo materiale nella sezione a pagamento di BOILER.
Buona lettura!
Gianfranco
MAGICO VENTO – GUERRE APACHE (ottobre-dicembre 2023)
Nel luglio 2019 sul primo dei quattro numeri di Magico Vento – Il ritorno, scrivevo: “insieme a Darko Perovic, stiamo alacremente completando un secondo set di tre episodi che riguarderanno l’anno 1882 e che vedranno la luce prossimamente”. Speravo, ottimisticamente, che il “prossimamente” potesse essere l’estate 2021, e invece rieccoci di nuovo, ma nell’autunno 2023. Scusate il ritardo, ma chi avrebbe potuto pensare allora che ci sarebbero piovute sul collo un’epidemia e altre sciagure assortite? Fatto sta che questi tre nuovi episodi, incentrati sulle Guerre Apache, si ricollegano direttamente ai quattro precedenti e dunque si impone necessariamente un “dove eravamo rimasti”. Ned, ritiratosi a vita privata in Messico a fianco dell’amata Estrella, è stato richiamato in servizio da Poe, incaricato dal Generale Crook di una delicatissima missione di pace. I due amici hanno sventato insieme i piani criminali di Mingus, un profeta apocalittico che aveva portato il subbuglio nella riserva apache di San Carlos, ma non sono riusciti ad evitare la guerra incombente. Ned si è unito all’anziano capo apache Nana, al nuovo capo Juh, e all’ingovernabile Geronimo con il quale non va molto d’accordo. Ha invece stretto amicizia con Chato, un ex scout apache di Crook che ha disertato ed è tornato ribelle. Ned ha anche ritrovato Lozen, la fiera e combattiva sorella di Victorio, dotata di poteri sciamanici. Se i rapporti tra Ned ed Estrella erano stati burrascosi, con Lozen invece l’intesa pare perfetta. Sembrano predestinati l’uno all’altra. Meditano di avere dei figli. Anche Poe ha trovato l’amore, legandosi a Chona, una vedova papago nemica giurata degli apache che le avevano ucciso il marito, lasciandola sola a crescere la loro figlia Josepha. La ragazzina ha imparato a considerare Poe come un secondo padre. Correva l’anno 1881, anno apocalittico per eccellenza, segnato dalla minacciosa comparsa della cometa di Halley che era rimasta visibile in cielo, nel sud degli Stati Uniti, per ben tre mesi. Sarà il 1882 un anno migliore? Gli apache ribelli, in cerca di un rifugio sicuro, si sono attestati sulle montagne tra Stati Uniti e Messico. La riserva di San Carlos è stata liberata dalla presenza del corrotto agente governativo Chad Bosom. Crook non ha ancora assunto ufficialmente il comando delle operazioni militari. I tempi dunque sembrano favorevoli, se non a una pace duratura, a una tregua. Ma si sa: per i nostri amici Ned e Poe una vita tranquilla è solo un miraggio…
Ed eccovi in anteprima alcune tavole. Nessuna anticipazione delle bollenti e animatissime scene d’azione perché altrimenti… addio sorpresa. E che gusto ci sarebbe, senza un poco di suspense? Però concediamocene una… che più classica non si potrebbe. Vi pare che le giacche blu non si facciano sorprendere da un agguato?
Ed ecco una succosa dimostrazione di come Darko Perovic sia riuscito a rendere al meglio le atmosfere magiche di questi tre episodi. In questa grande tavola, Lozen è alla ricerca di una visione. Nella storia, ne avrà anche insieme a Magico Vento e… vogliamo rovinarci? roviniamoci!... ci sarà persino una visione a tre: Lozen, Ned e il gran capo Juh.
I rituali magici non riguarderanno soltanto Ned, ma coinvolgeranno anche Poe, inviato da Crook in ispezione nella riserva apache di San Carlos. In questa tavola, si sta chiedendo se la cerimonia cui sta assistendo sia stata inscenata apposta per lui. A Poe non va essere trattato come un turista.
Non si vive di sola guerra e dunque nel rifugio sulle montagne dei ribelli, i giovani apache cercano anche momenti d’amore. Le regole sono però molto severe… gelosie, rivalità, conflitti sono sempre in agguato.
E tra uomini di sangue caldo, è un attimo sfoderare il coltello.
Le guerre apache vi accompagneranno per ottobre, novembre e dicembre. Promesse sul futuro nessuna, perché ci eravamo già scoperti troppo in precedenza. Ma sul finale di questa mini-serie uno spiraglio sul futuro ci sarà. Inatteso, forse poco gradito, probabilmente argomento di discussioni, ma PROMETTO: non la morte, né di Poe, né di Ned. I personaggi seriali, a mio modesto avviso, non nascono per morire, e anche se l’autore non ne potesse più dei suoi eroi e volesse eliminarli, non servirebbe a niente, perché finché i lettori resteranno loro affezionati, si troverà sempre qualcuno pronto a resuscitarli. Buona lettura!